List

Nicola Giuliano, propone questo interessante saggio che riporta i risultati di uno studio sulla chiesa della Santissima Annunziata a Vico Equense.

 

All’interno della chiesa ci sono manifestazioni di ierofanie, che segnano il tempo e suggestionano i fedeli con la manifestazione del divino.
La ierofania si riferisce a qualsiasi espressione del sacro in qualunque oggetto, persona o luogo nel corso della storia dell’umanità. Attesta una realtà del tutto diversa rispetto a quella comunemente percepita. Mircea Eliade ha inteso la ierofania come l’atto attraverso il quale il sacro si manifesta, senza individuare altri significativi rispetto a qualcosa che si mostra a noi. Aggiungerei, basta credere al senso della presenza o della manifestazione che l’uomo avverte o può avvertire, a qualsiasi tipo di religione appartenga.
Nicola Giuliano, con il suo metodo gnomonico che si occupa della proiezione della luce del sole sulle superfici, studia la festività della Madonna Santissima Annunziata che cade a ridosso dell’equinozio di primavera. L’intento del lavoro è di verificare i giochi di luce che si manifestano all’interno per segnare il periodo equinoziale o liturgico.

IEROFANIE E GIOCHI DI LUCI

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  Categoria: antropologia

1 2 3
Marzo 14th, 2023

IEROFANIE E GIOCHI DI LUCE

Nicola Giuliano, propone questo interessante saggio che riporta i risultati di uno studio sulla chiesa della Santissima Annunziata a Vico Equense.   […]

Marzo 6th, 2023

Cilento e Genius Loci. Per un’epistemologia di un territorio

Il libro: “Del Cilento e del suo Genius Loci. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”, edito da Susil […]

Dicembre 9th, 2022

Cilento Ricerche

Nel 1982, quant’anni fa, iniziarono le attività dell’Associazione: Centro Culturale Cilento Ricerche (CI.RI.), con la finalità di compiere studi e […]

Novembre 29th, 2022

Dibattito sull’identità cilentana – La Restanza

Ricevo e pubblico l’interessante contributo del dott. Luigi Leuzzi, psichiatra e antropologo, attento e consapevole studioso del territorio cilentano in […]

Novembre 24th, 2022

Convegno sull’identità cilentana

SABATO 26 NOVEMBRE ORE 17:00   Incontro Dibattito: Digressioni in tema di Identità del Cilento   Introduce: prof. Ezio Martuscelli […]

Ottobre 28th, 2022

Sulle tracce del megalitismo cilentano

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Paestum, 27-30 ottobre 2022, XXIV edizione), nel racconto del patrimonio culturale del territorio ha presentato […]

Ottobre 25th, 2022

La vita immaginaria e i miti territoriali

La tendenza delle nostre società è di considerare la vita delle popolazioni attraverso il quotidiano, che tuttavia non tralascia alcune […]

Agosto 7th, 2022

Il simbolo delle “Mangiatrici di banane”

Mi sono occupato spesso di miti, simboli, riti, ritenendo importanti tali forme comunicative per la coesione delle comunità e per […]

Giugno 19th, 2022

Calendario rituale – Giugno e i riti di San Giovanni

Il nome del mese deriva da Giunone, dal latino Iūnius (mensis), derivato di Iuno ‘Giunone’, la dea cui era dedicato. È il Mese del Sole, […]

Giugno 10th, 2022

Il “Carcalenzio” di Sant’Antonio

L’Associazione Culturale: “Amici di Gallara”, molto attiva sul territorio, si riunisce il prossimo 12 giugno 2022 per festeggiare il “Carcalenzio […]