List

Nicola Giuliano, propone questo interessante saggio che riporta i risultati di uno studio sulla chiesa della Santissima Annunziata a Vico Equense.

 

All’interno della chiesa ci sono manifestazioni di ierofanie, che segnano il tempo e suggestionano i fedeli con la manifestazione del divino.
La ierofania si riferisce a qualsiasi espressione del sacro in qualunque oggetto, persona o luogo nel corso della storia dell’umanità. Attesta una realtà del tutto diversa rispetto a quella comunemente percepita. Mircea Eliade ha inteso la ierofania come l’atto attraverso il quale il sacro si manifesta, senza individuare altri significativi rispetto a qualcosa che si mostra a noi. Aggiungerei, basta credere al senso della presenza o della manifestazione che l’uomo avverte o può avvertire, a qualsiasi tipo di religione appartenga.
Nicola Giuliano, con il suo metodo gnomonico che si occupa della proiezione della luce del sole sulle superfici, studia la festività della Madonna Santissima Annunziata che cade a ridosso dell’equinozio di primavera. L’intento del lavoro è di verificare i giochi di luce che si manifestano all’interno per segnare il periodo equinoziale o liturgico.

IEROFANIE E GIOCHI DI LUCI

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  Categoria: ricerche territoriali

1 2 3 4
Marzo 14th, 2023

IEROFANIE E GIOCHI DI LUCE

Nicola Giuliano, propone questo interessante saggio che riporta i risultati di uno studio sulla chiesa della Santissima Annunziata a Vico Equense.   […]

Marzo 6th, 2023

Cilento e Genius Loci. Per un’epistemologia di un territorio

Il libro: “Del Cilento e del suo Genius Loci. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”, edito da Susil […]

Febbraio 28th, 2023

VELIA/ELEA. Studi su Porta Rosa & Porta Arcaica

Nicola Giuliano, che fa parte della “Società Italiana di Archeoastronomia”, è impegnato in studi e ricerche per offrire nuove chiavi […]

Febbraio 24th, 2023

I Natale di Centola: emigrazione e storie di vita

L’Associazione storico-culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” Sabato 25 febbraio 2023, alle ore 16:30, presentano il volume: Quando dal […]

Febbraio 22nd, 2023

Del Cilento e del suo Genius Loci

E’ stato appena pubblicato: DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI EPISTEMIOLOGIA DI UN TERRITORIO TRA TRADIZIONE E CAMBIAMENTO https://susiledizioni.com/libri-ed-ebook/libri-pubblicati/anno-2023/del_cilento_e_del_suo_genius_loci–1030.html […]

Febbraio 7th, 2023

La storia dei Natale di Centola: uno studio sull’emigrazione cilentana

Gli italiani sono stati i protagonisti di un fenomeno, quello migratorio, che ha segnato più di una generazione pronta a […]

Febbraio 3rd, 2023

L’anima identitaria

Alcune riflessioni sul volume di Luigi Leuzzi: “Un’anima, un luogo. Contributo antropologico per un processo di individuazione nel Cilento e […]

Gennaio 20th, 2023

La ricerca dell’alba. Il Cilento dalla pre-protostoria alla storia

A proposito del libro di Flaminia Arcuri, “All’alba della storia: il Cilento. Ricerche, popoli, ambiente e territorio dal Neolitico all’età […]

Gennaio 9th, 2023

EDITORIALE: dalla parte della ricerca

Con l’avvio del 2023, inizia il quinto anno di attività del sito: https://www.ricocrea.it. Si è trattato di un periodo molto […]

Gennaio 3rd, 2023

Incontri empatici a Roccadaspide

Presso il Centro Contemporaneo delle Arti – Roccadaspide, Piazza Crescella, a partire dal 14 gennaio 2023 si svolgeranno una serie di […]