List

Gianni D’Alessandro trasmette un documento che riguarda l’organizzazione urbana e territoriale di Matera, il consumo di vaste estensioni di terreni con caratteri morfologici, ambientali, storico-testimoniali di notevole interesse, la frammentazione sociale e ambientale, uno dei fenomeni più preoccupanti per la modificazione degli ambienti naturali.

L’autore affronta la rigenerazione urbana, quale punto tematico fondativo e trasformativo per il futuro della città e del territorio; per una città pensata come un sistema aperto, capace di promuovere la collaborazione tra comunità, persone diverse per classe, cultura, etnia.

Scrive:

“La rigenerazione urbana è senza dubbio uno dei punti fondamentali da iscrivere in un manifesto che le città dovrebbero predisporre quale strumento per la riqualificazione di aree edilizie degradate e per lo sviluppo sostenibile del territorio; per attivare nuovi concetti per la definizione della qualità globale dello spazio urbano e territoriale. E’ un tema con molteplici finalità; è strumento a sostegno della biodiversità, al contenimento del consumo dei suoli; è fenomeno sociale, culturale, economico, che genera una diversa condizione urbana e territoriale, che incide su nuove strategie sostenibili ambientalmente e socialmente sensibili. Radici e ali – la tradizione, il terreno su cui camminiamo, la storia, la possibilità, i sogni, i progetti, la complessità, il futuro –, sono l’eredità da lasciare alle generazioni future”.

Gianni D’Alessandro

 

In allegato lo scritto.

03 rigenerazione urbana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  Categoria: ricerche territoriali

1 2 3 10
Gennaio 19th, 2025

MATERA. Un manifesto fondativo e trasformativo

Gianni D’Alessandro trasmette un documento che riguarda l’organizzazione urbana e territoriale di Matera, il consumo di vaste estensioni di terreni […]

Gennaio 14th, 2025

Consapevolezza e condivisione

Ha sostenuto il sociologo Alain Touraine (In difesa della modernità, Cortina 2019) che le società si caratterizzano per forme di […]

Dicembre 27th, 2024

Sguardi sociologici 4 / Cilento e progettualità

Il vasto territorio cilentano presenta una serie di contraddizioni che potrebbero essere così sintetizzate: da un lato c’è una terra […]

Dicembre 16th, 2024

Sul concetto di communitas

Quando si realizza un saggio, l’autore si pone almeno due problemi: il primo è di dare valore scientifico al lavoro; […]

Dicembre 3rd, 2024

Sguardi sociologici 3 – Spopolamento, qualche numero

Il territorio cilentano conosce il triste fenomeno dello spopolamento specie nelle zone più interne. Ciò accade per il problema della […]

Novembre 4th, 2024

Sguardi sociologici 2 / Osservare il margine

Il secondo sguardo si occupa del concetto di margine, periferia, distanza di un territorio dal suo centro. Il margine e […]

Ottobre 21st, 2024

Sguardi sociologici (1) / Il sociologo del territorio

Inizio questa rubrica, per offrire un punto di vista che parta da lontano e vada lontano. E che si rivolga […]

Ottobre 17th, 2024

Premio: “L’identità del Cilento” (seconda edizione)

Il Premio Artistico-Letterario: “L’identità del Cilento”, riservato ai giovani del territorio dell’antico Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è giunto […]

Ottobre 14th, 2024

L’anima della tofa

Note sul libro di Gerardo Vassallo: “La tofa: una conchiglia e la voce della sua anima”, Galzerano Editore, settembre 2024 […]

Ottobre 2nd, 2024

Le immagini dell’identità cilentana

Qualche riflessione sulla prima edizione del Premio: “Identità del Cilento”, riservato ai giovani. L’approccio visuale.   Il Premio “L’identità del […]