List

Sabato 10 giugno 2023, si svolgerà a Roccadaspide, presso l’Aula Consiliare, un Convegno/Dibattito

dal titolo:

“Cilento e Genius loci tra mito-archeologia e identità evolutive”.

‐————‐‐——

La modalità è di Tavola rotonda in seduta pubblica – Assemblea Interattiva.


 

Saluti: Gabriele Iuliano – Sindaco Roccadaspide

Moderatore: Ezio Martuscelli – Presidente Associazione Culturale “Progetto Centola”
Interventi:

Antonio Di Rienzo – Studioso di cultura e tradizioni cilentane
Cosmo Guazzo – Scrittore e giornalista
Luigi Leuzzi – Studioso di mito-archeologia, antropologo
Pasquale Martucci – Sociologo
Angelo Perriello – Esperto di cooperazione territoriale e internazionale

Contributi:

Nera D’Auto – Artista tra immagini e colori
Maestro Matteo Catalano – Chitarra e voce


 

Sono previste delegazioni di Enti ed Istituzioni territoriali


 

Questo Convegno/Dibattito, in modalità Tavola rotonda in seduta pubblica – Assemblea interattiva, intende introdurre il senso del cambiamento nel territorio cilentano. È stato ideato nell’ambito delle iniziative del Programma Communitas, che vuole rappesentare quattro epoche dello storicismo e i quattro geni dell’umanità: il genio dell’arte, il genio della scienza, il genio della morale, il genio dell’economia.

Il Programma Communitas racchiude nel suo simbolismo una donna, la libertà, che corre con una torcia in mano controvento, e quindi cerca una strada, una occasione per poter modificare la condizione di stasi e rivolgersi al futuro. Nel logo, la scritta “Im Anfang war die Tat” (all’inizio fu l’azione) è tratta dal Faust di Goethe.

Questa immagine rappresenta una occasione percorribile per i cilentani, per cercare di invertire una tendenza che vede oggi solo occasioni perse. L’idea è di proporre il passato per proiettarsi verso il futuro, guardando ad un’identità evolutiva per cercare di scongiurare il triste fenomeno dell’abbandono, delle possibilità precluse per i ritardi, le inefficienze, il sistema viario carente, le difficoltà di vivere soprattutto nelle aree interne.

In occasione del Convegno, si argomenterà su un parallelismo tra tradizione e cambiamento, partendo dalla storia, dal passato, dalle tradizioni e cultura popolare, che hanno consolidato l’identità, la cilentanità, la cultura di questa terra. I relatori affronteranno in maniera complessiva gli elementi che caratterizzano il territorio, dalle forme comunitarie agli aspetti di vita tradizionale, ma anche gesti, espressioni e comportamenti, ritualità e miti, momenti aggregativi e festivi.

Al centro c’è il Genius loci, l’immaginario sociale, che sarà trattato facendo riferimento alla storia, alla sociologia, all’antropologia e alle espressioni tradizionali e legate alla cultura popolare di un territorio ricco anche di silenzi, colori, odori, suoni, di una cultura millenaria.

Si parte dalla sua storia, dal megalitismo alle varie civiltà che si sono succedute e che hanno lasciato il segno, alle opere materiali e immateriali, agli individui che si sono affermati grazie ad un legame storico-culturale che rende unico e immediatamente riconoscibile il Cilento. Ci sono poi le risorse naturali e culturali, aree protette e suggestive, che devono essere meglio valorizzate per puntare allo sviluppo.

Le iniziative culturali come questa, se ben organizzate e diffuse, possono costituire occasioni di rilancio, di valorizzazione, di presa d’atto delle ricchezze di cui dispone il Cilento, diffondendo i “saperi” e la “conoscenza” ai giovani che, attraverso la tecnologia, le nuove forme aggregative, la cooperazione e le relazioni, devono essere soggetti attivi per fruire e far fruire la cultura del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  Categoria: epistemologia

1 2
Maggio 31st, 2023

Roccadaspide: Convegno 10 giugno 2023

Sabato 10 giugno 2023, si svolgerà a Roccadaspide, presso l’Aula Consiliare, un Convegno/Dibattito dal titolo: “Cilento e Genius loci tra mito-archeologia […]

Maggio 19th, 2023

A Vallo della Lucania presentazione del libro: “Del Cilento e del suo Genius Loci”

Sabato 20 maggio 2023, alle ore 18:30, presso l’Aula Consiliare N. Rinaldi, Palazzo della Cultura del Comune di Vallo della […]

Maggio 2nd, 2023

E-learning, teoria e metodo

Pubblico un altro interessante contributo di Carmen De Luccia Lo sviluppo e la trasmissione delle tecnologie nuove di comunicazione hanno […]

Aprile 21st, 2023

Cilento e Genius Loci

L’Associazione storico – culturale, “Progetto Centola”, in collaborazione con il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”, sabato 22 aprile 2023, ore 17:00, presenta il […]

Marzo 19th, 2023

L’habitus come costruzione

Riflessioni ed analisi su un concetto interessante, quello di abito, abitudine, habitus, attraverso il pensiero di Pierre Bourdieu, tra l’agire […]

Marzo 6th, 2023

Cilento e Genius Loci. Per un’epistemologia di un territorio

Il libro: “Del Cilento e del suo Genius Loci. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”, edito da Susil […]

Febbraio 22nd, 2023

Del Cilento e del suo Genius Loci

E’ stato appena pubblicato: DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI EPISTEMIOLOGIA DI UN TERRITORIO TRA TRADIZIONE E CAMBIAMENTO https://susiledizioni.com/libri-ed-ebook/libri-pubblicati/anno-2023/del_cilento_e_del_suo_genius_loci–1030.html […]

Febbraio 13th, 2023

Il paradigma fenomenologico e neopositivista

Pubblico un interessante intervento di Carmen De Luccia su alcuni aspetti epistemologici alla base del rapporto insegnamento-apprendimento. L’approccio fenomenologico si […]

Gennaio 27th, 2023

La fenomenologia relazionistica di Enzo Paci

Il filosofo si è occupato di relazione, del rapporto uomo/mondo, del passaggio dal passato al futuro: idee interessanti e molto […]

Gennaio 9th, 2023

EDITORIALE: dalla parte della ricerca

Con l’avvio del 2023, inizia il quinto anno di attività del sito: https://www.ricocrea.it. Si è trattato di un periodo molto […]